Cos'è la via lattea?

La Via Lattea

La Via Lattea è la galassia spirale barrata in cui si trova il nostro Sistema%20Solare e, quindi, la Terra. È visibile come una fascia luminosa nel cielo notturno quando la si guarda dalle posizioni più buie, meno inquinate dalla luce.

Struttura:

  • Tipo: Galassia spirale barrata.
  • Diametro: Circa 100.000 - 180.000 anni luce.
  • Bracci: Ha bracci a spirale ben definiti, tra cui il Braccio di Perseo, il Braccio di Orione (dove si trova il Sistema Solare), il Braccio del Sagittario e il Braccio del Centauro.
  • Bulbo Galattico: Una regione centrale densa, ricca di stelle più vecchie e un buco%20nero%20supermassiccio chiamato Sagittarius A*.
  • Disco Galattico: La parte piatta e rotante della galassia dove si trovano la maggior parte delle stelle, gas e polveri, e dove si formano attivamente nuove stelle.
  • Alone Galattico: Una regione sferica che circonda il disco, contenente ammassi globulari, stelle sparse e, si pensa, una grande quantità di materia%20oscura.

Componenti principali:

  • Stelle: Contiene centinaia di miliardi di stelle di diverse età, dimensioni e tipi.
  • Gas e Polvere: Il mezzo interstellare è composto da gas (principalmente idrogeno ed elio) e polvere, che sono i materiali di base per la formazione di nuove stelle.
  • Ammassi Stellari: Contiene ammassi aperti (gruppi di stelle giovani) e ammassi globulari (gruppi densi di stelle più vecchie).
  • Buco Nero Supermassiccio: Sagittarius A*, situato al centro della galassia.

Posizione del Sistema Solare:

Il nostro Sistema%20Solare si trova in uno dei bracci a spirale, il Braccio di Orione, a circa 27.000 anni luce dal centro galattico.

Dinamica:

La Via Lattea è in rotazione, con le stelle e il gas che orbitano attorno al centro galattico. La velocità di rotazione non è uniforme, con le stelle più lontane dal centro che orbitano più lentamente. Si stima che il Sole impieghi circa 225-250 milioni di anni per completare un'orbita attorno al centro galattico.

Interazioni:

La Via Lattea è in costante interazione con altre galassie, in particolare con le Nubi di Magellano, due piccole galassie irregolari che orbitano attorno alla nostra. È anche destinata a collidere con la Galassia%20di%20Andromeda tra circa 4,5 miliardi di anni.

Osservazione:

La Via Lattea è più facilmente osservabile in luoghi bui, lontani dall'inquinamento luminoso. Appare come una fascia nebulosa di luce che attraversa il cielo notturno.